Skip to main content

Il liceo Guglielmo Marconi di Pescara visto da via Marino di Caramanico

Per noi di Scep è una regola aurea: una scuola moderna non può prescindere da una sede sicura e dotata di impianti tecnologici di ultima generazione. Il polo liceale Guglielmo Marconi, nel cuore pulsante di Pescara Porta Nuova, è stato completamente ricostruito e ora è all’avanguardia a livello nazionale anche grazie al know how di Scep, che è leader nella realizzazione di impianti elettrici civili ed è diventato un punto di riferimento nell’installazione del fotovoltaico. E’ facile immaginare la soddisfazione del nostro team quando, dopo cinque mesi di intenso e proficuo lavoro sviluppato nel corso del 2024, ha ultimato il cantiere per restituirlo al committente. Scep ha realizzato una serie di importanti impianti per il Marconi, nella cui struttura ci sono tre licei – Linguistico, Scienze umane e Scienze umane opzione economico sociale – con circa 400 studenti ospitati in una settantina di classi.

Elettrico, rivelazione dei fumi, trasmissione dati, domotica e fotovoltaico

Gli impianti targati Scep, progettati e installati per il Marconi, sono cinque: elettrico, rivelazione dei fumi, trasmissione dati, domotica e fotovoltaico. Su quest’ultimo impianto aggiungiamo che ha una potenza di 50 kw. La domotica, invece, è la sintesi dell’innovazione nell’edilizia, scolastica e non, perché permette il miglioramento dell’abitabilità e della funzionalità grazie alla gestione da remoto tutti gli apparecchi attraverso l’impianto elettrico.

Il liceo pescarese, creato nel 1935 come Istituto magistrale e intitolato a Guglielmo Marconi tre anni dopo, è di proprietà della Provincia di Pescara, il cui settore Tecnico-servizio edilizia ha usufruito di un finanziamento europeo nell’ambito del programma Next generation Eu, in Italia declinato in Pnnr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Scep ha ricevuto l’affidamento del lavoro dall’Almacis, storica azienda della Valpescara.

A cura di Marco Camplone Comunicazione d’impresa